- lega (1)
- lega (1)}o (region.) liga s. f. 1 Associazione fra privati o gruppi sociali per il perseguimento di determinati scopi: lega operaia, sindacale; lega doganale | Accordo, alleanza politica, militare e anche commerciale: lega di Cambrai; SIN. Coalizione | Lega lombarda, (st.) coalizione di comuni lombardi, emiliani e veneti costituitasi nel 1167 contro Federico I Barbarossa | (polit.) Lega Nord, movimento politico che sostiene le autonomie regionali rispetto al potere centralizzato. 2 (est.) Accordo di più persone che agiscono per conseguire il proprio utile: far lega con qlcu. 3 (sport) Federazione: Lega Nazionale Calcio. 4 (chim.) Soluzione solida di un metallo con uno o più elementi chimici, ottenuta spec. per fusione, con proprietà diverse da quelle degli elementi che la costituiscono | Lega leggera, costituita da un metallo leggero, come alluminio, magnesio o titanio | Oro, argento, di bassa –l, nei quali c'è un'alta percentuale di metallo poco pregiato | (fig.) Gente di bassa –l, di animo vile. ETIMOLOGIA: da legare (1).————————lega (2)lega (2)}s. f. Unità di misura itineraria non inferiore alle due miglia, variabile secondo i paesi | Lega marina, di circa quattro chilometri e mezzo o cinque chilometri e mezzo. ETIMOLOGIA: dal provenz. ant. lega, che risale al lat. tardo leuga o leuca, di orig. gallica.
Enciclopedia di italiano. 2013.